Dicono di noi
“Ho conosciuto Loris Pantarotto in un evento enogastronomico, dove avevamo promosso Pane, Soppressa e Champagne, l’emozione del pane caldo: appena sfornato, la soppressa di Pantarotto… grande prodotto: il rischio era che lo Champagne sfigurasse.”
– Cristiana Sparvoli, giornalista enogastronomica
“Nel Salumificio Pantarotto sono sapientemente abbinati i sistemi di produzione tecnologicamente avanzati con la genuinità e la semplicità dei sapori tipici della tradizione friulana. Una produzione di salumi di alta qualità, ottenuti nel rispetto degli standard di sicurezza alimentari, che prediligono l’impiego di suini nati e allevati in Friuli Venezia Giulia.”
Prof. Bruno Stefanon
Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Udine
“Il Salumificio Pantarotto produce salami tipici, che rispecchiano il gusto friulano. I salami presentano un’alta qualità igienico-sanitaria e sensoriale grazie all’impiego di carni scelte e tecnologie moderne e appropriate. Tali considerazioni sono l’espressione di una proficua collaborazione che il sottoscritto e il suo team di ricerca ha intrapreso con il salumificio.”
Prof. Giuseppe Comi
Facoltà di Agraria Università di Udine
“Conosco Loris Pantarotto e il suo salumificio da anni. Vale anche nei salumi come per il vino il detto: «assomiglia a chi lo fa». Loris è un friulano DOC, caparbio, fiero e allo stesso tempo umile. Se assaggiate un suo musetto, un salame, una soppressa ci troverete l’umiltà e la fierezza di un prodotto unico e vero.”
Maurizio Potocnik
Presidente Associazione Culturale Club Magnar Ben
“Loris Pantarotto è un personaggio poliedrico, capace di spaziare dalla salumeria alla produzione di formaggi, sempre nell’ottica della massima cura della materia prima. Ha infatti aperto la Latteria di Savorgnano, caseificio e punto vendita per l’acquisto dei prodotti marchiati Loris Pantarotto in via Santa Petronilla, a Savorgnano (Pordenone). Lo abbiamo conosciuto per i suoi eccellenti prodotti di salumeria e ci ha colpito per la sua capacità di valorizzare tutte le parti del maiale, rilanciando molte ricette tradizionali.”
Marco Galli, Paolo Massobrio
Il Golosario
La “recensione” preferita da Loris:
la dedica in rime, da parte dei suoi giovanissimi figli
Un Pantarotto all’avventura!
“Nel ricercare del nome Loris il significato
si scopre un uomo piuttosto ambizioso, tutt’altro che riservato.
Poi il coraggio, unito ad una eccezionale volontà
ti ha condotto al successo e a mirare sempre più in là.
Da bambino saltavi scuola per scoprire il lavoro del norcino
e a 14 anni gli andavi già incontro con il motorino.
Ma negli anni ’90 tutto ciò non ti bastava
e una macelleria tua, a Ligugnana, si avviava.
Dopo pochi anni cominciava già a starti stretta
allora per Torricella sei partito come una saetta.
Così un salumificio hai voluto aprire
e col muset, salsicce e salami, tutti hai voluto stupire.
Una meritata vacanza ti sei pure guadagnato,
d’un tratto fino in Australia sei volato!
Per un mese hai cazzeggiato, ma quando sei tornato
un altro progetto avevi già pensato.
Subito in azione con l’aiuto del fratellino
il salumificio hai ampliato non solo un pochino.
I lavori sono lunghi, non si può aspettare,
nel frattempo, cosa fare? C’è una latteria da recuperare!
Per non farti mancare niente
15 giorni di ferie hai concesso alla gente,
così tra sdraio e pisolini, bagno e piscina,
non mancava qualche visitina.
Secondo noi oltre a non meritare,
si poteva anche evitare, perché c’era tutto da organizzare.
Ma per fortuna il grande zio Nicola
ha saputo mettere in pratica la tua scuola!
Ed eccoci qua a festeggiare questa nuova apertura,
tutti insieme per applaudire la tua grande avventura!”