Skip to main content

Scopri il nostro eCommerce e tutti i nostri prodotti!

Barra nera
Linea Loris Pantarotto decorazione

Friuli DOC 2025: Un viaggio nel cuore del gusto friulano

Fiume Tagliamento - Friuli - Terra

Friuli DOC non è solo un evento enogastronomico, è la celebrazione autentica di un intero territorio. Dal 1995, la città di Udine si trasforma nella capitale del gusto e della tradizione, unendo sapori, cultura e convivialità in un’esperienza unica e indimenticabile. Per quattro giorni, le piazze e i vicoli del centro storico si animano, offrendo un palcoscenico a migliaia di visitatori che accorrono per scoprire le eccellenze del Friuli Venezia Giulia.

La festa è un concentrato di emozioni che permette di cogliere l’anima di una terra fedele alle proprie radici. Il cuore pulsante della manifestazione sono le tradizionali osterie udinesi, dove il rito del “tajut” si celebra con calore e autenticità. La festa è un concentrato di emozioni che permette di cogliere l’anima di una terra fedele alle proprie radici. Il cuore pulsante della manifestazione sono le tradizionali osterie udinesi, dove il rito del “tajut” si celebra con calore e autenticità. Il “tajut”, termine friulano che significa “taglio”, è un’antica e amata tradizione locale: l’abitudine di andare in osteria, tipicamente a metà mattinata o prima di cena, per bere un bicchiere di vino, spesso accompagnato da stuzzichini come formaggi e salumi locali. È un momento per scambiare due chiacchiere con amici e conoscenti, un gesto semplice che incarna la convivialità e il legame profondo con il territorio. Attraverso vini pregiati, il Prosciutto di San Daniele, il formaggio Montasio e dolci come la Gubana, Friuli DOC celebra un patrimonio gastronomico che si tramanda di generazione in generazione. Per noi del Salumificio Loris Pantarotto, partecipare a questo evento è un onore e un’opportunità per raccontare la storia che si nasconde dietro ogni nostro prodotto.

La storia e l’importanza di Friuli DOC

L’evento, nato dalla visione del Comune di Udine, si è affermato come una delle manifestazioni più importanti del Nord-Est. Negli anni ha saputo evolvere, abbinando la tradizione con l’innovazione e offrendo un calendario ricco di eventi, dai corsi di cucina alle degustazioni guidate, dagli spettacoli di strada alle attività per le famiglie. La sua importanza risiede nella promozione e tutela delle eccellenze regionali, fornendo una vetrina unica per produttori e artigiani locali.

Friuli DOC è un potente strumento di promozione turistica e culturale. Incoraggia i visitatori a esplorare la bellezza di Udine, con i suoi palazzi storici e il suggestivo Castello. Questa celebrazione è un vero e proprio viaggio nell’identità friulana, dove il claim “Una città, un territorio da assaporare” riassume alla perfezione la filosofia dell’evento: assaporare non solo i prodotti, ma l’intera atmosfera culturale che rende unico il Friuli. Per noi, questa festa rappresenta un momento cruciale per incontrare il pubblico e condividere la nostra storia.

Friuli DOC: L’essenza di un territorio

Friuli DOC è un’esperienza che va oltre il cibo e il vino. È un’opportunità per connettersi con le radici di un territorio, per scoprire i sapori autentici e per condividere momenti di gioia e convivialità. La nostra partecipazione all’evento, le nostre collaborazioni con partner come Despar e Mennj e il nostro impegno quotidiano nella cura della nostra filiera, raccontano una storia di dedizione e di amore per il Friuli.
Ogni prodotto che offriamo è il risultato di un lavoro artigianale che rispetta la natura e le persone. La nostra presenza in eventi come Friuli DOC ci permette di rafforzare il nostro legame con la comunità, di far conoscere la nostra storia e di condividere i sapori unici della nostra terra, frutto di un percorso che inizia nel nostro allevamento e arriva fino alla tavola dei nostri clienti.

La nostra Filiera: Un impegno dalla terra alla tavola

Siamo orgogliosi di aver portato a Friuli DOC la testimonianza del nostro lavoro: una filiera corta e controllata che garantisce la qualità dei nostri prodotti. Il nostro progetto inizia con un traguardo fondamentale raggiunto a novembre 2024, con l’acquisizione dell’allevamento di San Canzian d’Isonzo. Questo passo ci ha permesso di consolidare ulteriormente il controllo su tutta la filiera, dall’allevamento dei suini fino alla tavola del cliente. In questo modo, ogni nostro prodotto racconta la storia di un lavoro fatto con cura, dalla terra fino al piatto, senza compromessi sulla qualità. Questo controllo ci permette di mantenere intatta la nostra promessa: portare sulle tavole il vero sapore della tradizione friulana, fatto di autenticità, passione e rispetto per la nostra terra, a un prezzo accessibile a tutti.

La nostra filosofia si estende anche oltre la nostra produzione. Collaboriamo a stretto contatto con allevatori locali di medie dimensioni, rafforzando così l’economia e la tradizione del territorio.
Grazie a questa filosofia, riusciamo a soddisfare le esigenze sia del piccolo cliente della nostra Macelleria Da Loris che dei volumi della grande distribuzione come Despar. È un equilibrio che abbiamo raggiunto con anni di dedizione e che ci permette di portare la genuinità dei nostri prodotti a un pubblico sempre più vasto, anche grazie al nostro e-commerce, dove da quest’anno è possibile acquistare i nostri prodotti direttamente online.

Allevamenti friulani - Loris Pantarotto, benessere animalespedizione e-commerce sostenibilepancetta arrotolata

Mennj, lo Stilista della Griglia: Arte e Qualità

Un momento clou della nostra partecipazione a Friuli DOC è stata la partnership con Mennj lo Stilista della Griglia, Riccardo Menazza. Riccardo è uno chef professionista di Jesolo, la cui filosofia di cucina si basa sulla semplicità e sulla qualità assoluta degli ingredienti. Il soprannome “stilista della griglia” non è casuale: Mennj costruisce personalmente le griglie e le attrezzature che usa per cucinare, su misura per ogni necessità, dimostrando grande attenzione per ogni dettaglio.

Durante l’evento, Mennj ha esaltato le nostre carni con la sua maestria, cucinandole alla griglia. Il menu speciale, che includeva la nostra salsiccia, il musetto e il maiale di San Canzian cotto allo spiedo, è stato un trionfo di sapori autentici. Questa collaborazione ha permesso al pubblico di Friuli DOC di assaggiare i nostri prodotti già cotti, valorizzati in modo sublime da un professionista che condivide la nostra stessa passione per la qualità. È stata la dimostrazione perfetta di come la combinazione tra una materia prima eccellente e un’arte culinaria raffinata possa creare un’esperienza gustativa indimenticabile.

La collaborazione con Despar

La nostra filosofia si è incontrata con quella di un partner d’eccellenza: Despar. Attraverso il progetto Sapori del Territorio, abbiamo l’opportunità di portare i nostri salumi e le nostre carni sulle tavole dei friulani, combinando la ricchezza della nostra terra con la capillarità della grande distribuzione. Sapori del Territorio è un’iniziativa che mira a valorizzare i produttori locali, riconoscendoli come autentici custodi di un’esperienza fatta di passione e materie prime di qualità.

Per noi, questa collaborazione va oltre la semplice distribuzione: è un modo per celebrare la diversità e la tradizione enogastronomica del Friuli Venezia Giulia. L’esperienza e la dedizione di Loris e Nicola Pantarotto permette di mantenere il massimo della qualità anche di fronte ai volumi richiesti dalla grande distribuzione. È il modo in cui portiamo avanti il nostro sogno di condividere i sapori unici del Friuli, raccontando storie di persone e di amore per il territorio.

 

 

Barra nera

barra nera
Logo Nero - Loris Pantarotto
Contattaci per maggiori informazioni