
Il salame: l’arte della norcineria friulana

La norcineria friulana, un’arte che affonda le radici nella tradizione agricola e gastronomica della regione; tra i suoi prodotti simbolo, il salame occupa sicuramente il podio.
Il salame
Il salame friulano è una vera e propria icona della gastronomia del Friuli Venezia Giulia, una regione che da sempre vanta una tradizione culinaria ricca di sapori autentici e preparazioni artigianali. Questo salume rappresenta non solo un prodotto del territorio, ma anche un simbolo di qualità, passione e rispetto per le tradizioni locali.
Come si prepara il salame?
Ogni fetta del salame Pantarotto racconta una storia antica, tramandata di generazione in generazione nelle terre del Friuli.
La preparazione del salame friulano è un processo che richiede grande attenzione ai dettagli.
Prodotto da tagli nobili, coscia, spalla e pancetta, è il risultato di una lavorazione semplice, ma al tempo stesso costante e accurata. Le sue note di pepe, vino, sale e un tocco di aglio si fondono alla perfezione, regalando una sensazione di un gusto unico.
Oltre alla scelta dei tagli pregiati, il nostro processo di produzione prevede una fase di asciugatura più lunga rispetto agli standard, perché lavoriamo a basse temperature e questo metodo permette di non stressare il prodotto e di mantenerlo naturale, proprio come avveniva nelle cantine di una volta.
Il salame riposa per almeno 35 giorni, lasciando che ogni sapore si fonda e che la morbidezza diventi avvolgente.
Ogni morso è un ritorno a quei giorni, un invito a riscoprire la semplicità e l’autenticità, assaporando la tradizione che continua a vivere, fetta dopo fetta.
Tradizione e innovazione
Nonostante il passare degli anni, e l’evoluzione del settore alimentare, il salame friulano è riuscito a mantenere intatti i suoi valori di qualità e autenticità. Oggi, la tradizione della norcineria friulana è ancora viva, e il salame continua a essere uno dei protagonisti indiscussi delle tavole friulane e non solo.
Noi del Salumificio Pantarotto ci impegniamo ogni giorno a preservare le tecniche tradizionali, abbinate a metodi di produzione moderni che garantiscono il controllo della filiera e una qualità senza paragoni, per offrire al consumatore un prodotto fresco e genuino.
Come si può abbinare il salame?
Il salame friulano è un prodotto versatile che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. È perfetto come antipasto, da gustare accompagnato da pane casereccio, formaggi friulani e vino locale come un buon Friulano o un Sauvignon, che esaltano la sua delicatezza. Inoltre, il salame friulano è ideale per farcire panini o piadine e può essere utilizzato come ingrediente per piatti più elaborati.
La sua versatilità lo rende perfetto per ogni occasione, dal pranzo con gli amici alla cena in famiglia.
